stemma gentilizio delle famiglie Medici e Toledo

dipinto, 1545 - 1545

Decorazioni: putti; nastri; mascheroni; mensole con teste d'ariete; cornucopie; fiori; frutta; modanature; ovoli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Salviati Francesco (1510/ 1563)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dipinto al centro della volta di un vasto ambiente rettangolare che potrebbe essere identificato con il "Salotto ove si mangia il verno" ricordato dal Vasari per le "molte imprese e figurine a tempera" che vi dipinse Francesco Salviati dopo aver lavorato alla grande impresa della Sala delle Udienze (per la quale il pittore ricevette un ultimo pagamento nell'aprile del 1545), lo stemma Medici-Toledo fu certamente commissionato in occasione del matrimonio fra Eleonora di Toledo e Cosimo I insieme alle altre decorazioni del quartiere situato al secondo piano del palazzo e destinato alla duchessa. L'Inventario del 1553 pubblicato dal Conti non agevola l'identificazione dell'opera citata dal Vasari, ne' permette la precisa individuazione delle stanze dell'appartamento. La posizione dell'ambiente induce pero' a ritenerla una stanza di passaggio e di accesso all'intero appartamento e forse, appunto, un salotto che riconoscerei nella "sesta camera e salotto" citata nel suddetto inventario. L'attribuzione al Salviati e' confermata da un confronto stilistico con gli affreschi della vicina e probabilmente coeva sala delle Udienze, ed in particolare con i ricchi festoni di frutta e foglie che incorniciano in piu' punti le Storie di Furio Camillo. Anche la datazione e' convalidata dalla presenza del Toson d'oro, riconoscimento imperiale ricevuto da Cosimo nel 1544
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900293142
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Salviati Francesco (1510/ 1563)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1545 - 1545

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'