vaso - bottega toscana (secc. XVI/ XVII)

vaso, 1580 - 1610

Vaso di forma globulare schiacciata, con bordo rilevato intorno alla bocca; manici ad ansa sotto la spalla

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA porfido serpentino nero/ scultura/ lucidatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso, realizzato in un materiale non pregiatissimo ma abbastanza raro e raffinato dal punto di vista cromatico, un porfido serpentino nero, ritengo possa considerarsi di produzione fiorentina tra la fine del XVI e i primi anni del XVII secolo, epoca nella quale si andò affermando a Firenze la lavorazione e il commesso dei marmi, che portò alla fondazione dell'Opificio di Pietre Dure. Il vaso in esame, che non presenta i vertici di raffinatezza esecutiva raggiunti alla fine del secolo XVI con gli splendidi vasi in pietre semipreziose e dure montate in oro e smalti nell'ambito del Buontalenti, è tuttavia un interessante esempio che si inserisce in questa tradizione della lavorazione dei marmi e delle pietre dure. Presenta una forma globulare schiacciata con due piccoli manici dalla forma ricurva con una superficie di estrema politezza che valorizza la bicromia del porfido bianco e nero, secondo un gusto prettamente decorativo ereditato dal manierismo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900292903
  • NUMERO D'INVENTARIO Davanzati 282
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su cartellino - Varie n. 14 - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1580 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE