Sant'Antonio Abate porta il mantello di Atanasio a San Paolo eremita

dipinto murale staccato ca 1461 - ca 1465

n.p

  • OGGETTO dipinto murale staccato
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Paolo Uccello (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito fiorentino
    Paolo Uccello, Scuola
    Maestro Della Predella Di Quarrata
    Maestro Del Trittico Carrand
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi affreschi (a parte le figure di San Miniato e di appestato in basso che sembrano frutti di un intervento successivo) fanno parte di un ciclo che orna i lati est, sud e ovest del loggiato superiore del chiostro. Le fonti storico-artistiche più antiche parlano di dipinti eseguiti da Paolo Uccello in questo luogo e, anche se la maggior parte della critica moderna tende a distinguere la fattura negli affreschi sulla parte est (generalmente riconosciuti al maestro) da quella nei dipinti sul lato sud (da altri, compreso il Berti, considerati opera di un collaboratore) sembra che gli storiografi si riferissero all'intero ciclo. L'Albertini infatti parla di "...XII quadri di Paolo Uccello..." (cioè su più di un lato del chiostro perchè sulla perete est c'erano in origine al massimo 9 scene) e l'Anonimo Magliabechiano afferma che il pittore affrescò il chiostro "disopra intorno". Come indicano sia quest'ultima fonte, sia la biografia vasariana i dipinti non riscossero molti consensi. E alla cattiva fortuna critica sarebbe seguita la cattiva sorte: gli affreschi scomparvero sotto un nuovo strato d'intonaco in un'epoca ancora da precisare. Il Baldinucci nel 1681, fa cenno a questi dipinti di Paolo Uccello echeggiando le critiche del Vasari, ma non è chiaro dalle sue parole se questi erano ancora visibili. Con ogni probabilità furono ricoperti dopo che S. Miniato, usato come fortilizio dal 1553 al 1660, fu affidato nel 1703 ai Gesuiti che chiusero i loggiati del chiostro e crearono un controsoffitto centinato ornato di peducci. La maggior parte degli affreschi furono scoperti nel 1925 e la prima scena da sinistra sulla parete est e i miseri frammenti della seconda sullo stesso lato furono recuperati nel 1942. la fascia di decorazioni architettoniche in alto sulla parete sud e questi affreschi ai lati del portale sulla parete ovest furono ritrovati quando fu ripristinato l'originale aspetto nel loggiato nel 1969 e eliminato la controsoffittatura. All'epoca di questo restauro vennero staccate le scene figurative e scoperte le sinopie sottostanti. Buona parte degli studi datavano gli affreschi intorno al 1440, finchè nel 1964 il Saalman non suggerì un termine post quem in base a documenti che datano la costruzione del loggiato superiore tra il 1442 e il 1447. Per quanto riguarda la lettura iconografica del ciclo nella parete sud la presenza del corvo nel primo riquadro e quella del nome del santo nell'ultimo riquadro indicano che si tratta di storie della vita di San Paolo eremita. E' probabile che in origine tra le scene sulla parete sud, nel luogo dove attualmente si trova l'affresco buontalentiano, fosse raffigurato l'incontro tra Sant'Antonio abate e San Paolo eremita. Il soggetto degli affreschi sulla parete est rimane per ora un problema aperto. L'ultima scena su questo lato è stata interpretata come l'episodio in cui San Benedetto fa versare il vino avvelenato, ma sembrano piuttosto episodi della vita di Sant'Antonio abate. purtroppo lo stato frammentario degli affreschi e delle scritte impedisce la lettura completa del ciclo.Più recentemente Lisa Venturini ha proposto una datazione negli anni 1461-1465
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900291692
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sopra il corvo - (...) STO (...) SI CHIAMA ERODION E VING/(...)IATO AL MONACO CH VIN(S)E (...) ORAS(IO)NE - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paolo Uccello (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1461 - ca 1465

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'