assunzione della Madonna

dipinto,

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Dio Padre; San Giovanni Battista. Figure maschili: apostoli. Figure: angeli musicanti; teste di cherubibmni. Abbigliamento: tuniche; vesti; mantelli; pelle di cammello. Oggetti: croce; cartiglio; sarcofago; pifferi; viole; tamburello; arpa. Paesaggi: terreno; massi; nuvole. Vegetali: alberi; piante

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Scuola Veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Casa Rodolfo Siviero
  • LOCALIZZAZIONE Casa Rodolfo Siviero
  • INDIRIZZO lungarno Serristori, 1/3/5, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo inedito dipinto connotato da un impianto formale tardotrecentesco e da un'accesa cromia evidenziata dal fondo oro, può ipoteticamente riferirsi all'ambiente veneziano della metà del '400 più suggestionata dalle opere del giovane fiorentino Andrea del Castagno (vedi gli affreschi della cappella di S. Tarasio in S. Zaccaria ed il mosaico con la "Morte della Vergine" nella cappella Mascoli in S. Maria). Caratteri stilistici affini caratterizzano anche una tempera su tavola della Frick Collection di New York raffigurante la "Resurrezione di Cristo" più volte avvicinata ai modi di Andrea del Castagno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900290986
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE