poltrona - manifattura toscana (inizio sec. XIX)

poltrona,

poltrona con sedile a molle imbottita e ricoperta. Spalliera quadrata con bracci a tromba

  • OGGETTO poltrona
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI MOGANO
    STOFFA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Casa Buonarroti
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • INDIRIZZO via Ghibellina, 70, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La poltrona insieme ad un'altra tuttora alla Villa della Petraia, fu prelevata nel 1865 dalla Villa di Marlia a Lucca per essere portata a Firenze nella Villa della Petraia. Enrico Colle evidenzia come le due poltrone ricalchino modelli francesi, in particolare della bottega di François-Honoré-Georges Jacob-Desmalter, modello che fu ripetuto a Firenze nella bottega di Giovacchino Paoli per le residenze dei Baciocchi. Nel 1911 la poltrona a braccioli di mogano è descritta alla Petraia nella camera a sinistra detta del Dottore con finestra nel gran salone da ballo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900289011
  • NUMERO D'INVENTARIO MVP 1093
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI Soprintendenza e Beni Architettonici n. 0022 - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE