n.p

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Danti Vincenzo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Michelangelo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Casa Buonarroti
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • INDIRIZZO via Ghibellina, 70, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura fu segnalata per la prima volta dal Marangoni a Palazzo Pitti e da lui attribuita a Michelangelo giovane; l'attribuzione venne condivisa anche da Tolnay e la statua fu portata in deposito a Casa Buonarroti. Keutner invece suggerì che potesse trattarsi di opera di Vincenzo Danti del 1570-1572 ca., forse da identificare con la 'Venere' di marmo ricordata dal Borghini come commissionata da Isabella de' Medici Orsini per Palazzo Baroncelli, la villa cioè del Poggio Imperiale. L'attribuzione al Danti è oggi condivisa dalla maggior parte della critica; Dimitri Zikos (in i Bronzi del Battistero, 2008) avvalora inoltre la possibilità di una committenza Orsini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900289007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI DANTE - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Danti Vincenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'