pastorale - bottega romana (sec. XVI)

pastorale,

Fusto con ' occhi', riccio a racemi con statuetta a mezzo busto

  • OGGETTO pastorale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ doratura
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Dell' Italia Settentrionale
    Michelozzo
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pastorale ha avuto una vicenda critica abbastanza complessa. Con sicurezza sappiamo che e' stato donato alla chiesa di S. Lorenzo nel 1520 da papa Leone X. Alessandro Parronchi ha attribuito la statuetta di San Lorenzo, che sembra sorgere dalle foglie di alloro, a Michelozzo, colleganndola a dei documenti quattrocenteschi in cui si cita l'artista come esecutore della figura del Santo a tutto tondo. Per Marco Collareta questa ipotesi non e' sostenibile, in quanto esiste uno stretto legame stilistico tra la statuetta e il riccio del pastorale, eseguito da un artista attivo a Roma nel secondo decennio del Cinquecento. L'allusione del ramo d'alloro al nome del Santo probabilmente e' stata suggerita all'orafo dal committente Leone X. La figura di Lorenzo che emerge dalle foglie di lauro puo' anche essere interpretata come la versione cristiana della metamorfosi di Dafne
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288393
  • NUMERO D'INVENTARIO Reliquiari della Basilica di S. Lorenzo, n. 152
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • STEMMI gentilizio - Stemma - Medici -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE