Giudizio di Paride
dipinto,
ca 1590 - ca 1595
Ippolito Scarsella Detto Scarsellino
1550 ca./ 1620
Personaggi: Paride; Minerva; Venere; Giunone; Mercurio. Abbigliamento: classico. Attributi: (Paride) pomo. Attributi: (Mercurio) caduceo; calzari alati; petaso. Paesaggi: rocce; nuvole. Oggetti: panno di lino; panno. Vegetali: alberi
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
rame/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 51
Larghezza: 73.5
-
ATTRIBUZIONI
Ippolito Scarsella Detto Scarsellino
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
- INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino, cresciuto nel clima manieristico dell'ambiente ferrarese-parmense, impronta tutta la sua produzione ad un intenso cromatismo di tradizione veneta, in particolare del Veronese, da cui si lascia influenzare. La rotondità formale è desunta però da Tiziano, dal Bassano il gusto per le scene di genere e dal Dosso i suggestivi e fantasiosi lampeggiamenti di luce. Si tratta di punti solenni ed autorevoli che non riescono comunque a camuffare la vera natura, intima e popolaresca, portata più all'osservazione delle cose minute e familiari della quotidianità che alle sinuose movenze nelle quali atteggia le sue divine figure. Lasciando in ombra sulla sinistra il protagonista della scena, Paride. L'episodio in cui il principe pastore assegna il pomo d'oro a Venere conferendole il primato della bellezza sopra Giunone e Minerva, tra tutti i temi mitologici trattati dagli artisti, e' quello che ha goduto di maggiore popolarità
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900287653
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2002
2006
- ISCRIZIONI sul retro - IL GIUDIZIO DI PARIDE - numeri arabi - a matita -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0