ritratto d'uomo

dipinto, ca 1540 - 1550

Ritratti: uomo. Abbigliamento: veste di velluto con zimarra; cavalieri. Architetture: rudere di muraglia. Paesaggi: pianura; colline; montagne; nuvole. Oggetti: tavolo; tappeto orientale; libro; anello; fazzoletto. Animali: cavalli. Vegetali: alberi; vegetazione rampicante

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Beccaruzzi Francesco (1492 Ca./ Ante 1563)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione del dipinto del Beccaruzzi si deve al Berenson, mentre nell'inventario del cardinal Leopoldo il ritratto è dato al Palma, negli inventari dal 1825 al 1890 al Pordenone, e nel catalogo Peraccini alla scuola del Tintoretto. Il Beccaruzzi appartiene alla scuola trevigiana, ma i contorni non ben definiti della sua personalità lo hanno fatto spesso confondere con maestri più insigni, quali il Pordenone, il Bassano, lo stesso Vecellio. Il ritratto si segnala per l'uso di una gamma cromatica vivace e tersa che si ispira ad una fase evoluta della ritrattistica tizianesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900287384
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sul retro, sulla tela - 26, 1860 (cancellato) - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Beccaruzzi Francesco (1492 Ca./ Ante 1563)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1540 - 1550

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'