angeli

specchio, ca 1430 - ca 1450

Cornice ottagonale, cuspide

  • OGGETTO specchio
  • MATERIA E TECNICA avorio, intaglio
    legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Embriachi Baldassarre Degli (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Horne già Corsi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza della bottega degli Embriachi è documentata nel 1431 a Venezia, emporio assai favorevole ad ogni aspetto dell'arte suntuaria. Secondo lo Schlosser i lavori degli Embriachi, generalmente eseguiti in osso, presentano riferimenti agli stilemi della scultura toscana del Trecento (proprio da Firenze si era trasferito l'antenato Baldassarre), mentre la scelta dei temi, sia quelli di età medievale, sia quelli desunti dalla classicità, inseriti in ambiente "cortese", recano l'impronta dell'ambiente lombardo veneto in cui sono generalmente prodotti. Tra le opere principali dell' atelier degli Embriachi sono da annoverarsi i trittici acquistati dal duca di Borgogna nel 1393 per l'abbazia di Champmol (Parigi, Museo di Cluny), quello per l'abbazia di Poissy (Parigi, Museo del Louvre), l'altro per l'abbazia di Cluny (New York, Metropolitan Museum), il grande altare eburneo della Certosa di Pavia e il trittico del Museo Nazionale di Firenze. Due teche di specchio in osso assai simili a quelle in esame, sono conservate al Museo civico di Bologna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900287255
  • NUMERO D'INVENTARIO Horne 607
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1430 - ca 1450

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'