San Pietro liberato dal carcere

rilievo, 1439 - 1439

n.p

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Luca (1399-1400/ 1482)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di uno dei due rilievi marmorei, rappresentanti la liberazione e la Crocefissione di San Pietro, eseguiti da Luca della Robbia. L'attribuzione all'artista è suffragata dai documenti rintracciati da Rumohr. Entrambi i pezzi facevano parte di un altare per la cappella di S. Pietro commissionato a Luca dall'Opera del Duomo nel 1439, insieme a quello per la cappella di S. Paolo mai iniziato. I due altari dovevano essere probabilmente realizzati su un modello prodotto dal Brunelleschi nel 1435; forse l'altare non fu mai condotto a termine poichè non rimane altra traccia se non i bassorilievi esaminati. Gentilini avanza l'ipotesi che l'incompiutezza dell'altare possa coincidere con la decisione di Luca di abbandonare la scultura in marmo. Questi rivelano nello stile, influenze di Ghiberti e Jacopo della Quercia, e non mancano memorie di composizioni masaccesche come opportunamente notano Gentilini e la Petrucci. Secondo la Gaeta Bertelà presentano alcune incertezze nella composizione della scena. I rilievi furono trasferiti agli Uffizi nel 1823; in seguito, nel 1879, pervennero al museo Nazionale del Bargello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286979
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Sculture 88
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Luca (1399-1400/ 1482)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1439 - 1439

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'