Madonna della mela. Madonna con Bambino

rilievo, ca 1442 - ca 1444

n.p

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura/ invetriatura
  • MISURE Altezza: 70 cm
    Larghezza: 52 cm
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Luca (1399-1400/ 1482)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Madonna della Mela di Luca della Robbia viene tradizionalmente ricordata dalla critica come proprietà di Lorenzo il Magnifico; studi recenti (Gentilini 1992) tendono a identificarla con una generica "Nostra Donna di mezzo rilievo invetriata" che figura nell'inventario dei beni del Magnifico, e che vieneriferita al mecenatismo del padre di Lorenzo, Piero, che apprezzò molto Luca; l'opera era, comunque, sicuramente nelle collezioni granducali medicee da cui pervenne prima agli Uffizi, nel 1836, e poi al Bargello, nel 1869. La datazione è discussa; Gentilini recentemente ha datato il rilievo intorno al 1442-1444, trovandovi delle affinità con le figure della cantoria. Altri propendono per una datazione entro il 1450-1460. Pope Hennessy, più precisamente ritiene che la terracotta sia stata realizzata nel 1460 circa, e la confronta con la Madonna dell'Impruneta cui l'opera si avvicina, anche secondo Marquand, per l'alto livello espressivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286973
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Robbiane 28
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Luca (1399-1400/ 1482)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1442 - ca 1444

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'