peduccio di Lapo Tedesco (sec. XIII)

peduccio, ca 1280 - ca 1290

Corpo trapezoidale, abaco

  • OGGETTO peduccio
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Lapo Tedesco (notizie 1221): progetto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inizio della costruzione del palazzo risale al 1255, ma il cortile fu edificato tra il 1280 e il 1290 contemporaneamente alla edificazione delle grandi chiese basilicali fiorentine, quali S. Croce e S. Maria Novella. Ed è proprio con alcuni elementi architettonici del complesso domenicano che si possono osservare strette similitudini come nell'ampiezza della campata. Per il progetto originario duecentesco Vasari indica Lapo Tedesco, padre e maestro di Arnolfo di Cambio, anche se un necrologio in S. Maria Novella aveva proposto i nomi di Fra Sisto e Fra Ristoro ritenuti autori anche della chiesa domenicana. Questo peduccio presenta, come gli altri del cortile del Bargello, una tipologia peculiare dell'architettura fiorentina del Duecento e del Trecento: la decorazione del corpo a foglie d'acqua. Usate contemporaneamente nei capitelli della chiesa di S. Croce, diverranno caratteristiche delle architetture della seconda metà del XIV secolo e dei primi decenni del Quattrocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286882
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lapo Tedesco (notizie 1221)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1280 - ca 1290

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'