sarcofago - a cassa - ambito fiorentino (sec. XIV)

sarcofago a cassa, (?) 1342 - (?) 1342

Mensole, cassa suddivisa in tre formelle

  • OGGETTO sarcofago a cassa
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tomba è protagonista nella novella numero CXX del "Trecento Novelle" del Sacchetti di un furto spiritoso ai danni del cadavere. Richa descrive la tomba posta sulla facciata della scomparsa chiesa di S. Maria Sopr'Arno in Via dei Bardi e la ritiene sepolcro di Andrea de' Bardi e non di Astagio come la riteneva il Del Migliore. Gargiolli e Fantozzi descrivono la tomba e riportano la novella del Sacchetti il primo nominando ancora Andrea. Il Passerini (1875) vede la tomba al Bargello e sostiene che nonostante molti fiorentini la ritengano tomba di Astagio è probabilmente di suo figlio Lapo morto nel 1343: sicuramente non di Andrea come credeva il Richa, morto nel 1368. Il Longhurst riporta un manoscritto dove si riferisce che Lapo preparò per sè e per i suoi discendenti la tomba di S. Maria Sopr'Arno. In una nota del Milanesi (1878) si dice la chiesa distrutta "pochi anni or sono" per costruire il lungarno Torrigiani: in realtà come sappiamo dalla relazione del Di Breme del 1865 (riportata in Barocchi-Bertelà) a questa data il monumento sepolcrale si trovava già al Bargello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286846
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Sculture 164
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1342 - (?) 1342

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE