profeta

statua, ca 1366 - ca 1367

Statua di figura stante su base

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Talenti Simone (1340-1345 Ca./ 1381)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Fiorentino Inizio Sec. Xv
    Donatello (?)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa scultura, insieme alle altre tre statue di profeta (inv. Bargello Sculture 152, 153, 154) e ad una acefala, sempre riconducibile alla figura di un profeta (Bargello senza inventario), proviene al Bargello dalle arcate della chiesa di Orsanmichele. Dalla collocazione originaria le sculture furono rimosse intorno al 1876 per passare in deposito alle RR. Fabbriche e nel 1879 al Bargello. La medesima provenienza hanno le statue ora conservate al Lapidario di San Marco e all'Opificio delle Pietre Dure. Le quattro statue del Bargello sono state generalmente considerate dagli studiosi come unitarie da un punto di vista stilistico e tipologico e correntemente attribuite a Simone Talenti, che dal 1366 per qualche tempo diviene capomastro dell'impresa decorativa delle arcate della chiesa di Orsanmichele. A parte qualche oscillazione cronologica erano di questo parere Venturi, Rathe, i Paatz. Solo Siebenhuner nel redigere la voce relativa a Talenti su Allgemeines Lexicon, e Toesca avevano supposto una datazione più tarda verso gli inizi del Quattrocento. Successivamente la Brunetti sudiando le quattro statue del Bargello ha rilevato una ricerca di resa espressiva a suo parere ben lontana dal gusto decorativo tardogotico che farebbe pensare a Donatello. Del resto la tamponatura e decorazione delle arcate di Orsanmichele viene fatta a più riprese, a partire dal 1366 per tutto il Trecento e terminata solo nel 1429-1432 da maestranze non lontane dalla bottega del Ghiberti (Orsanmichele Firenze 1996). Kreytenberg ha distinto nel gruppo delle quattro statuette del Bargello (più quella acefala ivi conservata), la mano di più artisti e una datazione differente. In un suo recente articolo (1993) Kreytenberg, con opportuni confronti stilistici, attribuisce a Simone Talenti la statuetta in esame e quella acefala, riferendole entrambe agli anni 1366-1367 ai quali si data l'intervento dell'architetto scultore sulle arcate di Orsanmichele. Le altre tre sculture (nn. 152, 153, 154) anche per il Kreytenberg sono da considerare riferibili all'intervento sulle arcate intorno al 1413-1415. Tale ipotesi è ripresa anche dalla Finiello Zervas (Orsanmichele 1996)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286841
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Sculture 155
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Talenti Simone (1340-1345 Ca./ 1381)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'