Ercole e Anteo
dipinto,
1460 - 1475
Antonio Benci Detto Pollaiolo
1431-1432/ 1498
Personaggi: Anteo; Ercole. Paesaggi: pianura
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
MISURE
Altezza: 16 cm
Larghezza: 9 cm
-
ATTRIBUZIONI
Antonio Benci Detto Pollaiolo
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Ridolfo Del Ghirlandaio
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
- INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' molto controversa la questione a proposito di questa tavoletta e del suo pendant (NCTN 00285496). E' infatti documentata l'esecuzione da parte di Antonio e Piero del Pollaiolo di tre tele quadrate che avevano per tema tre fatiche d'Ercole, commissionate da Piero de' Medici e ricordate da Antonio Pollaiolo stesso in una lettera a Gentil Virginio Orsini, il 13 luglio 1494, come eseguite trent'anni prima. Queste tre tele, citate nell'inventario di palazzo Medici del 1494-1495, furono ricordate per ultimo da Raffaello Borghini nel "Riposo" (1584) e risultano ora perdute. Per le due tavolette degli Uffizi e' stato ipotizzato che si trattasse dei due bozzetti o copie delle tele o, come sostiene l'Ettlinger, opere a se stanti, forse eseguite sempre per i Medici che avevano in Ercole un tema caro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900285507
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2002
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0