Madonna con Bambino
scomparto di trittico
1457 - 1457
Scomparto centinato
- OGGETTO scomparto di trittico
-
MATERIA E TECNICA
oro/ punzonatura
tavola/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Lorenzo Di Pietro Detto Vecchietta (1410/ 1480)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
- INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE In questo dipinto il Vecchietta si mostra cosciente delle esperienze della coeva pittura fiorentina. Infatti, mentre l'impostazione della composizione risente dell'arte del Beato Angelico, il modo di trattare le figure evidenzia la conoscenza dei lavori di Andrea del Castagno e di Domenico Veneziano. È altresì facilmente avvertibile anche l'influsso della scultura di Donatello, influsso che è particolarmente marcato nella resa plastica dei protagonisti del dipinto. Ma si tratta anche di un'opera ricca di intenti decorativi e di preziose finezze, come la notevole attenzione per i particolari e l'ampio uso dell'oro, scelta alla quale non fu forse estraneo lo stesso committente
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900285236-2
- NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 474
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2015
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lorenzo Di Pietro Detto Vecchietta (1410/ 1480)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1457 - 1457
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ