Madonna con Bambino

scultura, ca 1430 - ca 1450

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all' antica

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Ghiberti Lorenzo (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Appartiene a quella produzione di opere plastiche devozionali su larga scala tipica delle botteghe fiorentine del Quattrocento, che aveva come base un prototipo in marmo o in terracotta del maestro replicato attraverso matrici in gesso dai collaboratori (Gentilini). In particolare questa scultora va collegata con una serie di `Madonne' individuata dal Gentilini, gran parte delle quali conservate in area fiorentina, sulla base della Madonna conservata alla Misericordia di Firenze. La Madonna del Carmine appartiene alla variante A,che rispetto alla tipologia-base è priva dello zoccolo (Gentilini). Attribuita variamente alla bottega di Luca della Robbia, di Donatello, di Jacopo della Quercia, questa tipologia è ormai generalmente assegnata all'ambito ghibertiano. Secondo il Krautheimer il prototipo doveva essere precede al 1427. Il Gentilini, dall'analisi comparata delle varianti, le assegna ad una fase della bottega ghibertiana tra la fine del secondo decennio e gli inizi del quarto. Il Richa ci informa che questa Madonna venive portata ogni anno in processione il giorno del Carmine ed i fedeli stessi pagarono un altare protatile per dare maggiore solennità alla festa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900284038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ghiberti Lorenzo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1430 - ca 1450

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'