ritratto della beata Umiliana de' Cerchi

reliquiario a busto, ca 1362 - ca 1362

Personaggi: beata Umiliana de' Cerchi. Abbigliamento: contemporaneo. Araldica: scudi. Oggetti: cartiglio

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO piazza S. Croce 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Beata Umiliana de' Cerchi, terziaria francescana, figlia di Uliviero de' Cerchi, morì nel 1240 ca., all'età di 27 anni. Il suo corpo fu posto nella vecchia chiesa, nel 1266, sotto il pulpito, dove rimase fino al 1314, quando fu posto sotto l'altare della cappella de' Cerchi. Nel 1360 ca. la testa fu posta in un busto d'argento, collocato nella cappella delle Reliquie e quindi nella cappella Calderini, dove rimase fino al 1808. Dopo questa data fu affidato dai frati in custodia alla famiglia Cerchi (vd. inventario del principe Corsini e della vedova di Vieri de' Cerchi, fatto nel 1816 e conservato nell'Archivio Notarile di via dell'Oriuolo). Per 140 anni il busto della Beata rimase in casa Cerchi prima, e poi in quella Giugni-Canigiani e Capponi-Canigiani, famiglie discendenti direttamente dai Cerchi, regolarmente inviato, però, in S. Croce il 19 maggio, festa della Beata Umiliana, per essere esposto sull'altare maggiore. Attualmente i frati sono pervenuti ad un accordo col marchese Capponi e la preziosa reliquia è conservata stabilmente nella chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283749
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sul petto, in un cartiglio - S(AN)C(T)A HUMILIANA DE/ CIRCULIS HOC FECIT FIERI IOHANES/ RICCARDI DE CIRCULIS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1362 - ca 1362

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE