lastra tombale - bottega fiorentina (secc. XIV/ XV)

lastra tombale, ca 1375 - ca 1425

Decorazioni: cornice a quadrilobi

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
    marmo verde di Prato/ intarsio
  • MISURE Altezza: 252
    Larghezza: 114
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianta del Veneziani riporta nel luogo una tomba denominata Adimari. La tomba Adimari invece, come spiegano i sepoltuari Ciacchi e Rosselli era una lapide assai piccola posta effettivamente accanto alla lastra in questione con uno stemma e un'iscrizione che ricordava Francesco di Lapo Adimari morto nel 1351, oggi non più esistente. Essa doveva tuttavia trovarsi ancora sul posto nel 1934, anno in cui il Bacci seguendo la numerazione della pianta del Veneziani e ripetendone l'equivoco pensa che competa alla lastra in questione e informa sul suo pessimo stato di conservazione. Tutti gli altri sepoltuari riportano invece "in loco" la lastra di Manenti di Rosso Buondelmonti con stemma e iscrizione che la pianta del Veneziani confonde con il sepolcro Manetti Bonagiunte (cfr. scheda 09/00283310). In realtà è difficile capire se si tratti della stessa lastra presente oggi che non ha alcuno stemma e in cui l'iscrizione è totalmente illeggibile salvo una "M" scritta in caratteri onciali. Data la tipologia della lastra, con fascia perimetrale decorata a quadrilobi e iscrizione che doveva svolgersi attorno al perimetro, non è da escludere che al centro essa riportasse uno stemma e che questo si sia del tutto consunto come è ipotizzabile che la "M" posta dove normalmente veniva riportato l'intestatario della lastra sia l'iniziale di "Manenti". Infatti il sepoltuario Cirri riferisce che l'iscrizione era: "S(epulcrum) MANENTI D(omini) ROSSI DE' BUONDELMONTIS ET EIUS DESCENDENTIUM MCCCVI". L'iscrizione, secondo il sepoltuario Rosselli, è già consumata nel 1657, anno di compilazione di questo stesso sepoltuario. Tuttavia la confusione riscontrata nella pianta del Veneziani genera molti dubbi sull'identificazione della lastra. Tenendo presente l'ornato quadrilobo della cornice in abbinamento con i caratteri onciali dell'iscrizione (che si evincono dall'unica lettera ancora leggibile), comuni soprattutto alle lastre databili non oltre i primi decenni del XV secolo,è ipotizzabile una datazione a cavallo tra il XIV e il XV secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283312
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • ISCRIZIONI intorno alla lastra - M (?) - caratteri onciali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1375 - ca 1425

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE