stemma gentilizio della famiglia Serristori

lastra tombale, post 1400 - ante 1439

Araldica: scudo. Decorazioni: cornice con palmette stilizzate divergenti; fiori; corolla vegetale; volute vegetali entro medaglione polilobo

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo bianco di Carrara
    MARMO NERO
    marmo rosso/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra è posta di fronte all'altare della cappella di famiglia, che fu edificata in occasione della ristrutturazione vasariana. La datazione della lastra è determinata dall'essere ricordata nel Libro del 1439, che ne fornisce il termine ante quem. Inoltre, il motivo decorativo delle girali vegetali entro un medaglione polilobo con il contorno che segue le linee di quattro archi inflessi, ha il periodo di maggior diffusione nel primo quarto del Quattrocento ed è stato avvicinato all'ambiente del Ghiberti in quanto in diverse opere da lui progettate compare questo elemento particolare. Accanto a questa si trova la lastra della famiglia Arrighi che è identica (cfr. scheda 09/00283194)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283195
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI lungo i bordi della lastra - SEPULCRUM PROVIDI (ET) DISCRETI VIRI S(ER) RISTORI S(ER) IACOBI CIVIS [ET] NOTARII FLORENTINI ET SDUORUM QUI OBIIT ANNO D(OMI)NI MCCCC DIC(EMBRIS) XX A[U]GUSTI - caratteri gotici - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1439

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE