stemma gentilizio della famiglia Bagnesi

lastra tombale, ca 1561 - ca 1561

Lastra con chiusino

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo bianco di Carrara
    marmo nero/ intarsio/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante l'iscrizione, in alto sopra l'arme, porti la data 1348, la lastra e' piuttosto riferibile alla data del restauro, che probabilmente fu integrale, avvenuto nel 1561 come recita l'altra iscrizione, sul chiusino. Una sepoltura di Bernardo e Francesco Bagnesi e' ricordata nel Libro di chiesa del 1439. Il fondatore della sepoltura, Belligiardo di Magnano Bagnesi fu, nel 1334,inviato come ambasciatore nella Val di Nievole e nel 1342 a Verona, presso gli Scaligeri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283171
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI in alto - D O M / BELLIGEARDUS BAGNESIUS / MARIGNANI FILIUS VIR PRI / MARIUS SEPULCRUM HOC / SIBI POSTERISQUE SUIS / CONSTRUXIT 1348 - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1561 - ca 1561

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE