stemma gentilizio della famiglia da Verrazzano

lastra tombale, post 1466 - post 1466

Araldica: scudo. Decorazioni: cornice a quadrilobi; motivo vegetale con palmette; rosette; racemi; volute

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
    marmo giallo/ incisione/ intarsio
    MARMO NERO
    MARMO ROSSO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sepoltura apparteneva alla famiglia fin dal 1439, quando e' ricordata nel Libro di chiesa di quell'anno, come dedicata ad Amerigo da Verrazzano. Successivamente fu dedicata a Lodovico da Verrazzano, cui si deve l'aspetto attuale della lastra. Secondo la Chiti, l'ornato vegetale, esuberante e rigoglioso, corriponde allo stile decorativo della seconda meta' del Quattrocento, ed e' affiancabile ad altre lastre quali la Macinghi della SS. Anninziata, la Jacopi e la Ciliamochi in S. Croce (cfr. scheda 09/00283162 e 09/00283163). L'iscrizione, come si legge attualmente, e' stata privata della parte finale, ricordata nel sepoltuario del Marchionni: VIX(IT) E(T) OBIIT A(NNO) S(ALUTIS) 1466 5 KALEN(DIS) APRILIS. L'attuale iscrizione corre lungo i bordi della lastra e non lascia spazio per la frase mancante, che non sappiamo dove potesse trovar luogo. Questo fa pensare ad un rifacimento della lastra in epoca successiva, su schemi pero' rispondenti a quelli quattrocenteschi. Alla fine del XVI secolo la lastra fu restaurata da un altro Ludovico da Verrazzano, che curo' anche l'edificazione della cappella di famiglia nella navata sinistra. In seguito ai restauri egli vi appose una lapide, ora scomparsa ma ricordata ancora dal Marchionni, in cui era scritto: LUDOVICUS VERRAZZANUS REST(AURANDUM) CUR(AVIT) A(NNO) DOMINI 1580. E' ipotizzabile che la lastra sia stata sostituita durante questo restauro e, vista l'omonimia fra il primo committente e il curatore del restauro, sia stata riportata l'iscrizione quattrocentesca privata della parte datata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283151
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI lungo i bordi della lastra - LUDOVICO VERRAZANO CECIS FILIO CIVI D(E) REPUBBLICA OPTIM(E) MERITO PI(ENT)ISSIMI (FILII) P(AT)RI SIBIQ(UE) AC POSTERI POSUERE - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1466 - post 1466

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE