motivi decorativi vegetali

decorazione pittorica, 1300 - 1332
Giotto (1266 Ca./ 1337)
1266 ca./ 1337

Decorazioni: tralci vegetali; fiori

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Giotto (1266 Ca./ 1337)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A differenza delle due bifore della parete est (cfr. scheda 09/00283083) queste tre bifore dovevano esistere dall'origine in quanto si notano negli sguanci le tracce della decorazione ad affresco che ricopre i muri della sagrestia e che risulta tagliata invece dalle bifore del lato est aperte probabilmente durante la risrutturazione del 1371. Come deducono i Paatz la sagrestia fu terminata prima del 1332 e grazie a questa indicazione, e' possibile datare anche la le tre bifore in questione. Le bifore vennero successivamente chiuse e ridotte ad oculi tra il 1440 e il 1445 quando Michelozzo progetto' e costrui' su quel lato della sagrestia il corridoio di accesso al Noviziato. Tra il 1885 e il 1886, durante i restauri della sagrestia,vennero ripristinate nella loro forma originaria. Gli affreschi in questione sono collocabili anch'essi, stilisticamente, negli anni in cui viene edificata la sagrestia, quando, nella basilica di S. Croce, operavano pittori della cerchia di Giotto. Ritroviamo spesso, infatti, negli affreschi dei giotteschi, lo stesso motivo a tralci vegetali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283074
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giotto (1266 Ca./ 1337)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1332

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'