motivi decorativi
dipinto
1390 - 1410
Soggetti profani. Figure femminili: dame. Abbigliamento: contemporaneo. Animali: cavalli; uccelli. Vegetali: albero. Araldica: stemma. Decorazioni: motivi vegetali; formelle mistilinee
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
- AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
- LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
- INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo frammento di decorazione parietale appartiene ad una serie di sette, uno dei quali si trova a Palazzo Davanzati. Nell'inventario del 1904 ed in quello del 1925 i frammenti vengono detti provenienti dalle case dei Pescioni, mentre tutta la bibliografia successiva li ritiene provenienti dalle case dei Teri (la provenienza del frammento da Palazzo Davanzati, non attestata, è dedotta dalle tangenze stilistiche ed iconografiche con gli altri). Il Carocci (vedi fonti manoscritte) pensa inoltre che gli episodi visibili dentro le formelle mistilinee raffigurino storie di Tristano e Isotta (ipotesi non verificabile dato il grado di deterioramento degli affreschi). La Cecchi nota inoltre come la scena delle tre dame raccolte attorno ad un albero sia vicina a quella visibile sopra una formella dipinta in un cassone recante le storie di Paride, custodito a Palazzo Davanzati e databile ai primi del XV secolo (cfr. Berti L. `Il Museo di Palazzo Davanzati a Firenze', Milano, 1971, p. 199, n. 17, tav. 49). La studiosa, sulla base della forma degli scudi e degli abiti delle dame, pensa di poter datare i frammenti negli anni tra la fine del Trecento e gli inizi del secolo successivo. La stessa Cecchi continua dicendo che lo stesso riferimento iconografico del Carocci alle storie di Tristano e Isotta non risulta in grado di offrire appigli per la definizione cronologica, poichè il `Roman de Tristan' cominciò ad essere diffuso e conosciuto soprattutto dal terzo decennio del XIII secolo. Secondo il Carocci, infine, i frammenti sarebbero nove, due dei quali presumibilmente sono andati perduti o non sono più identificabili (Cecchi). Per l'iconografia cfr. nove acquerelli, Archivio SBAS FI, MM7, cartella C/4-11, 21; quarantasei lucidi,Archivio SBAS FI, MM7, cartella 9
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282720
- NUMERO D'INVENTARIO S. Marco e Comune 241, 242, 266, 272, 274
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0