Madonna Addolorata

statua, 1350 - 1374

Personaggi: Madonna. Abbigliamento: all'antica

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Piero D' Angelo (notizie 1375-1394)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Bardini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bardini
  • INDIRIZZO piazza de' Mozzi, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa figura stante doveva situarsi, insieme con la figura di San Giovanni, ai lati di un Cristo crocifisso. I due dolenti sarebbero da ascriversi, secondo quanto scrive la Neri, a Piero d'Angelo documentato a Lucca nel 1371, dove avrebbe lavorato nel 1394 alle decorazioni del Duomo(transetto nord). La scultura fa parte di quella corrente culturale che prendendo avvio da Nino Pisano non ignora le opere che scultori senesi, tra cui Mariano d'Angelo Romanelli, stavano realizzando per la cappella di Piazza a Siena dal 1375. La scultura con la Vergine dolente testimonia quindi la componente sia senese sia lucchese dell'opera di Piero d'Angelo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282627
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Bardini, n. 1011
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1374

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'