Madonna orante

statua, 1475 - 1499

Personaggi: Madonna. Abbigliamento: contemporaneo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Giovanni (cerchia)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Bardini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bardini
  • INDIRIZZO piazza de' Mozzi, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua era senz'altro parte di un presepe a figure mobili, diffuso in Toscana soprattutto in seguito alla predicazione savonaroliana. La produzione di presepi si deve particolarmente alla bottega dei Della Robbia e dei loro allievi. Gentilini ha avvicinato la Madonna del museo Bardini alle opere che Marquand aveva raggruppato assegnandole a Fra Matteo Della Robbia, ma sono innegabili le analogie con la figura della Vergine del presepe conservato al museo dell'Ospedale degli Innocenti avvicinato all'ambito di Giovanni della Robbia. La terracotta Bardini si accosta anche a tutta una serie di terrecotte, sempre di ambito robbiano, tutte collocate cronologicamente fra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: la Vergine orante di S. Stefano a Carnetole nonche' il San Giovanni della Pieve di S. Giovanni in Sugana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282579
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Bardini, n. 1106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Giovanni (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1475 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'