capitello ionico, serie di Michelozzi Michelozzo (prima meta' sec. XV)

capitello ionico,

Fregio del capitello, volute, echino, abaco. Decorazioni: astragalo, listelli, cordonatura, ovoli, dardi, modanature dell'abaco

  • OGGETTO capitello ionico
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Michelozzi Michelozzo (1396/ 1472): Disegno
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
  • INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La biblioteca fu probabilmente progettata intorno al 1442-1444 essendo posteriore al corridoio e alle celle del lato nord. L'ambiente e' diviso in tre navate scandite da due file di colonne cosi come, nel convento di S. Maria Novella, l'attuale refettorio della scuola dei Carabinieri costruito nei primi decenni del 300 con pilatri ottagonali. le colonne e i capitelli della Biblioteca ripetono quelli del chiostro, le navate laterali terminano con volte a crociera con peducci che riprendono il capitello ionico del colonnato che hanno l'intradosso liscio nella faccia inferiore e sagomato in quella che da sullo spazio centrale. La volta a botte fu edificata ex-novo dopo il terremoto del 1451 in sostituzione di una copertura che poteva presentare travi e travetti a vista come nei corridoi e eni dormitori; oppure un soffitto piano come nel vestibolo, o una volta a botte ribassata come nella celle. Quale fosse l'arredamento originario, consistente in sessantaquattro banchi di legno di cipresso (Vasari) possiamo ricavarlo dalla biblioteca Malatestiana di Cesena, eseguito da Matteo Nuti su questo medesimo impianto architettonico dove i banchi addossati ai muri arrivano al piano basso delle finestre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282538
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Michelozzi Michelozzo (1396/ 1472)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'