Cristo crocifisso, Madonna, San Giovanni evangelista, donatore

croce dipinta, ca 1310 - ca 1315

Croce con tabelle alle estremità dei bracci

  • OGGETTO croce dipinta
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del Crocifisso Corsi (notizie 1300-1320)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Puccio Capanna
    Maestro Della Santa Cecilia, Ambito
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Galleria degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce fu rimossa dalla chiesa di San Pier Scheraggio nel 1782: forse la chiesa stessa costituiva la sua localizzazione originaria. Tra Sette e Ottocento l'opera ha avuto attribuzioni a Buffalmacco e a Puccio Capanna. Il Suida (1905) propose di attribuire l'opera all'ambito del Maestro della Santa Cecilia, seguito da altri studiosi che hanno sottolineato il timbro giottesco del Cristo e dei due dolenti. L'attribuzione dell'opera al 'Maestro del Crocifisso Corsi' è dell'Offner, cui si deve anche l'individuazione di questa personalità artistica in base al crocifisso già nella collezione Corsi a Firenze e ora nel mercato antiquario. La Marcucci cita come il più prossimo riferimento stilistico e cronologico per la croce dell'Accademia gli affreschi quasi illeggibili della badia di San Salvatore a Settimo, datati 1315 ed attibuiti, dal Ghiberti fino al Vasari, a Buffalmacco. La Marcucci nello stesso tempo ha evidenziato la finezza esecutiva del dipinto sostenuta anche dal disegno netto che esprime il netto temperamento dell'artista. Lo Zeri, riprendendo quest'ultimo spunto, avanza l'ipotesi di identificazione del 'Maestro del Crocifisso Corsi' con Buffalmacco. L'accostamento stilistico con gli affreschi di Badia a Settimo non è stato messo in dubbio neppure da Boskovits. per quanto riguarda la datazione, l'Offner la indicava entro il 1325, Bologna nel 1330-1335, quella più adatta sembra intorno alla fine del primo decennio avanzata da Volpe e Boskovits. Per il Tartuferi, che evidenzia la posizione indipendente dalla matrice giottesca di questo maestro già proposta dal Boskovits, essa potrebbe spingersi anche ai primi anni del secondo decennio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282054
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 436
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - IH(ESU)S NAZA/ REN(US) REX IUDEORUM - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del Crocifisso Corsi (notizie 1300-1320)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1310 - ca 1315

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'