decorazione architettonica - manifattura fiorentina (metà sec. XV)

decorazione architettonica,

parato architettonico

  • OGGETTO decorazione architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'Arciconfaternita di S. Maria della Croce al Tempio ebbe la sua origine nel 1343 da alcuni giovani della parrocchia di S. Simone che si radunavano nelle vicinanze dell'attuale chiesa di S. Giuseppe per venerare la Vergine. Costituita nel 1356, tale compagnia aveva il compito principale di assistere e confortare spiritualmente i condannati a morte; dal 1424 fu denominata anche dei 'Neri' perchè in quell'anno i suoi iscritti cominciarono a svolgere la loro pietosa missione incappucciati e vestiti di nero. Oltre a due sedi collocate nei pressi dell'attuale piazza Beccaria (una chiesetta fuori Porta della Giustizia ed un ospedale con annesso oratorio non lontano da Porta della Croce), la confraternita pssedeva anche un altro locale, situato nell'attuale via de' Malcontenti. Tale ambiente ad uso di ospedale, era stato edificato dopo il 1428, in esecuzione della volontà testamentaria di Simone Buonarroti che aveva designato erede del suo ricco patrimonio la Compagnia del Tempio. Alcuni anni più tardi Vanni di Niccolò di Ser Vanni, con testamento rogato nel giugno 1440, donò duecento fiorini alla Compagnia dei Neri perchè fosse annessa una cappella al precedente edificio. Quest'ultimo, oggi completamente ricostruito, ha perduto il suo aspetto originario, mentre l'attuale chiesetta di S. Maria al Tempio è da identificarsi con la cappella aggiunta in seguito, che pure ha subito dei rimaneggiamenti posteriori, soprattutto durante i restauri del 1912 e del 1966. Si tratta di una costruzione ad aula con tetto a capanna, porta, piccole fonestre laterali; all'interno, nell'unica navata, priva di qualsiasi tipo di decorazione, un arco a sesto acuto, sorretto da pilastri con capitelli di ordine composito, è addossato alla parete di fondo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281824-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE