decorazione architettonica - bottega fiorentina (secc. XIV/ XV)

decorazione architettonica, ca 1300 - ca 1410

Capitelli, peducci

  • OGGETTO decorazione architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra forte/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La critica ha individuato vari gruppi di capitelli appartenenti a diverse fasi costruttive della chiesa. Un primo settore omogeneo è costituito dai capitelli delle prime tre cappelle laterali di mezzogiorno che rappresenterebbero la parte decorativa del nucleo originario della chiesa gotica dei primi anni del '300. Di questo gruppo rimangono soltanto due capitelli originali. Un secondo settore va individuato nei capitelli dei pilastri meridionali delle prime tre campate della navata centrale riferibili ad un periodo compreso tra il 1333 e il 1348. Di questi l'unico esempio originale è costituito dal capitello del pilastro della controfacciata, gli altri sono tutti di restauro. Il terzo settore comprende i capitelli dei primi tre pilastri settentrionale della navata centrale e icorrispondenti capitelli della navata destra, realizzati nel periodo della grande ripresa dei lavori dagli inizi del settimo decennio del XIV secolo fin verso il 1377. Essi appaiono sostanzialmente originali. Il quarto settore si riconosce nei capitelli dei quattro pilastri delle ultime due campate dela navata centrale e nei corrispondenti capitelli delle navate laterali, appartenenti alla seconda ripresa del cantiere, tra il 1383 e il 1387. Essi sono nella maggior parte originali e ad eccezione dei capitelli delle cappelle angolari di meridione e di settentrione. L'ultimo settore comprende i capitelli dei pilastri di crociera di sud-est, sud-ovest e nord-ovest e i capitelli delle cappelle. Questi ultimi, tuttavia, sono interamente di restauro. La chiesa di S. Trinita è stata oggetto di due importanti campagne di restauro. La prima, iniziata nel 1881 su progetto di G. Castellazzi, interessò il recupero delle strutture architettoniche trecentesche cancellate con le modifiche apportate alla chiesa nel periodo manierista e barocco. La documentazione sui restauri ai capitelli, avvenuta negli anni 1893-94 e 1896, è conservata presso l'archivio della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici. La successiva campagna di restauro, compiuta tra il 1950 e il 1970, comportò l'eliminazione di tutte le integrazioni fatte in passato, riportando interamente in luce l'aspetto primitivo della chiesa. A questa scheda sono associate le fotografie dei capitelli e dei peducci rifatti nel corso dei restauri ottocenteschi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281814-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1300 - ca 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE