monumento funebre - a sarcofago di Michelozzi Michelozzo (attribuito) (prima metà sec. XV)

monumento funebre a sarcofago, ca 1418 - ca 1435

Due arconi, sottarco, cinque mensole, chiave di volta, due capitelli, due cornicioni, fregio, sarcofago

  • OGGETTO monumento funebre a sarcofago
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Michelozzi Michelozzo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Donatello
    Lamberti, Niccolò Di Pietro
    Ghiberti E Donatello E Seguaci
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il primo ad assegnarlo a Michelozzo fu il Marchini (1944) sulla scorta di alcuni suggerimenti del Reymond. La critica è oggi ancora discorde sull'attribuzione e sui tempi di esecuzione del complesso. La Lisner (1958-59) nota che il fregio con i putti sul lato della cappella della sacrestia minore è di mano diversa e lo ritiene eseguito intorno al 1430 da seguaci di Donatello, il resto invece sarebbe stato eseguito tra il 1418 e il 1423, su disegno di Donatello, da Pietro di Niccolò Lamberti. Il Middeldorf (1971) ritiene che il sarcofago e l'arcosolio siano di date diverse: secondo il primo progetto, riconducibile ad un disegno Ghibertiano (1418), il sarcofago avrebbe dovuto essere collocato sotto una mensa d'altare nella cappella della sacrestia maggiore, successivamente invece (10 o 20 anni dopo), veniva eseguito l'arcosolio da seguaci di Donatello. Il Jones (1984) invece pensa che secondo un disegno donatelliano fosse previsto un primo inserimento del sarcofago (1418) che egli attribuisce a Pietro Lamberti, entro una lunetta ad una sola fascia del tipo di quella della tomba Davanzati nella chiesa stessa di S. Trinita. Il fregio con i putti (lato cappella della sacrestia minore) ed i capitelli sarebbero invece stati eseguiti acuni anni più tardi. La Ciadi Duprè (in La chiesa di S. Trinita, 1987) riprendendo le ipotesi del Marchini e della Gosebruch (1958) lo assegna a Michelozzo sotto la direzione del Ghiberti e lo data intorno al 1421-23, concorda con il Jones che la sua prima sistemazione fosse quella del sarcofago entro una lunetta ad una faccia, collocando la successiva trasformazione tra il 1424-25 (progetto nuovo) e il 1430-35 (realizzazione) nell'ambito della collocazione tra Donatello e Michelozzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281803-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Michelozzi Michelozzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1418 - ca 1435

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'