Cristo crocifisso, dolenti, angelo, santa Maria Maddalena, Dio Padre benedicente, simboli degli Evangelisti

croce processionale,

Croce con braccia a terminazioni polilobe, figurazioni ad alto rilievo e profilo sagomato, scultura a tutto tondo

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    rame/ doratura/ sbalzo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce, attribuita dal Lensi a bottega toscana del secolo XV, presenta una struttura abbastanza complessa. Innanzitutto la sagomatura dei bracci è un tratto tipologico che non si riscontra in ambito toscano, ma è diffuso in altri centri (si vedano le croci di Visso, nella collegiata di S. Marto nelle Marche, di Onagna nella chiesa di S. Nicola negli Abruzzi, di Oneta vicino a Bergamo), in secondo luogo si nota chiaramente che le lamelle delle terminazioni dei bracci non sono fuse in un unico pezzo ma sono unite con chiodi da cui si può dedurre che anche le formelle con i simboli di Marco e Luca, collocate sul verso della croce, sono di dubbia autenticita'. Tutti questi elementi, assieme ai caratteri stilistici di ambito toscano delle formelle, fanno pensare a rimaneggiamenti e a interventi di restauro effettuati dallo Stibbert. Rimane pertanto difficile individuare con certezza l'ambito e la datazione esatti della croce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281734-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE