decorazione plastico-architettonica - bottega fiorentina (sec. XVI, sec. XVI)

decorazione plastico-architettonica, 1552 - 1555

Parato architettonico

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si deve a Battista del Tasso la ristrutturazione architettonica di questa parte del palazzo motivata dall'ingresso di Cosimo I e delle sua famiglia nel maggio del 1540. Il contemporaneo Segni così descrive l'evento : "In quest'anno [1540] il Duca...si ritrasse ad abitare nel palazzo già stato della Signoria, perciò con molte meraviglie furono rassettate quelle stanze fabbricate per li signori civili, e piccole, e si rinventarono tutte le stanze antiche della Gabella del Sale, della stanza de' Leoni, della mercanzia, ed ogni cosa si rivoltò sottosopra, acciocchè il Duca in quel palazzo potesse abitare più comodemente". Il Tasso, che morì nella primavera del 1555, non riuscì a portare a termine il prospetto della nuova fabbrica che stava costruendo verso la "Piazza del Grano". Risultano eseguite fra il 1552 e il 1555 le facciate interne ed esterne con i tetti e le gronde relative. Dell'intervento conclusivo del Vasari è da rilevare la cantonata con il bozzato in pietra forte, le finestre che si alternavano con i coronamento ad arco ed a timpano di derivazione michelangiolesca. Con particolare evidenza nella parti inferiore vengono integrati alcune parti delle fabbriche presistenti. La facciata ha subito alcune alterazioni : il terrazzo a balaustri di pietra è stato sostituito da una ringhiera in ferro alla fine del Settecento e nel corso del secolo scorso furono applicate ad alcune finestre le persiane. Il Vasari (Frey) ricorda uno stemma mediceo per la cantonata del quale non è nota alcun altra notizia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281665-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE