Madonna

scultura, post 1390 - ante 1399

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Lamberti Niccolò Di Pietro Detto Pela (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Kreytemberg ipotizza che le due figure di Madonna sui pinnacoli ai lati del portale appartenessero in origine a due contesti iconografici distinti. La Madonna rappresentata come più giovane avrebbe fatto parte di un gruppo con l'"Annunciazione" destinato probabilmente in origine ad altra parte della cattedrale e prelevato nel terzo decennio del '400 dai depositi dell'Opera del Duomo. Confronti stilistici con opere coeve come il S. Luca del Bargello o con il Redentore della lunetta di S. Luca in Orsanmichele, scolpita da Niccolò di Pietro Lamberti tra il 1402 e il 1403 riconducono la Madonna in questione nell'orbita di questo scultore. Nel 1402 egli ricevette un pagamento dall'Opera per una statua di Maria, generalmente riferito al gruppo sul portale dei Canonici a lui attribuito; il Kreytemberg tuttavia non esclude di poter collegare questo documento con la Vergine del portale dei Cornacchini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281467-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lamberti Niccolò Di Pietro Detto Pela (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1390 - ante 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'