Giuseppe interpreta il sogno del faraone

decorazione musiva, post 1298 - ante 1305

Soggetti sacri. Personaggi: Giuseppe. Figure maschili: faraone; soldato; dignitari di corte. Elementi architettonici. Oggetti: scudo; spada; corona; trono

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come ci fa notare Pesenti (1978-79), le tre storie raffiguranti il sogno del faraone, la spiegazione di Giuseppe e la nomina di questi a viceré d'Egitto solo in apparenza si discostano dalle tre precedenti (cromaticamente più fuse, sembrerebbero più bizantineggianti). La cultura figurativa ed i modi stilistici fanno sempre riferimento, per il Pesenti, al Maestro della Maddalena nel particolare tono patetico. E' accostato al dipinto dell'Accademia con i "SS. Giovanni Evangelista e Giacomo". L'esecuzione sembrerebbe avvenuta al tempo del "rinnovato Gaddo", autore dei mosaici sottostanti. Ricordiamo in ultimo che le "Storie di Giuseppe" vennero restaurate dal Marchionni fra il 1898 ed il 1905, secondo un programma che ne prevedeva il lavaggio del colore, la tassellatura degli smalti caduti ed eventuali rifacimenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281435-34
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1298 - ante 1305

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE