Cristo giudice

decorazione musiva, post 1228 - ante 1271
Tafi Andrea (attribuito)
notizie sec. XVI

Il Cristo è seduto su fasce semicircolari a motivi geometrici e floreali

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
  • ATTRIBUZIONI Tafi Andrea (attribuito): Disegno
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Coppo di Marcovaldo
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Vasari ricorda che la figura del Cristo Pantocratore fu eseguita da Andrea Tafi fiorentino, il quale avrebbe indotto il leggendario Apollonio ad andare con lui a Venezia e poi a seguirlo a Firenze, dove avrebbero lavorato insieme alla realizzazione delle gerarchie celesti; in ultimo Apollonio, divenuto esperto, avrebbe eseguito da solo la figura del Cristo giudicante. Giustamente, come osserva il Salmi, non possiamo pronunciarci sul nome del vero autore di questi mosaici. Il Cristo è fortemente bizantino, nella tecnica e nell'espressione e lo stesso può dirsi per le gerarchie celesti, che ricordano i mosaici di San Marco e Torcello ed anche la decorazione absidale di San Paolo a Roma (dovuta infatti a maestranze venute da Venezia, chiamate nel 1218 da Papa Onorio III). Invece, secondo il Ragghianti, il Cristo fu realizzato su disegno di Coppo di Marcovaldo e nelle Potenze vi sarebbe l'intervento del Maestro della Maddalena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281435-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tafi Andrea (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1228 - ante 1271

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE