San Pietro

reliquiario a busto,

Base ortogonale a doppia cornice, busto, teca in vetro nel petto, sportello nel retro, fori per la tiara nella testa, tiara

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ argentatura/ punzonatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto di San Pietro è uno dei pochi esemplari di busti-reliquiari in legno dorato e dipinto del secolo XVI. La sua tipologia è molto vicina ai busti-reliquiari in metallo la cui diffusione è molto ampia fin dal Medioevo. E' possibile confrontarlo con il busto in argento di San Romolo conservato nella cattedrale di Fiesole; in particolare risulta simile nei due busti il trattamento stilistico del volto. Nel caso del San Pietro si tratta però di un esemplare più modesto, anche se realizzato con particolare accuratezza, come é evidente dall'esecuzione del manto damascato e dalla 'Resurrezione' dipinta nella parte posteriore del busto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281331-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • ISCRIZIONI nel basamento sul retro - SANTUS PETRUS APOSTOLUS. AD. MDXXII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE