episodi della vita di Sant'Antonio Abate, crocifissione

dipinto,

Affreschi distributi alle pareti della cappella divisa in due campate

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Starnina Gherardo, Maniera
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Maria Novella
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Maria Novella
  • INDIRIZZO piazza S. Maria Novella, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella di Sant' Antonio Abate fu costruita durante i lavori di ristrutturazione del Chiostrino dei morti avvenuti tra il 1337 e il 1350 sotto la sovrintendenza dell'architetto Fra' Jacopo Talenti. Dal 1552 la cappella passo' sotto il patronato dei da Magnale. Gli affreschi sono oggi quasi completamente illeggibili. Di fianco alla scala che conduce in chiesa a sinistra sul lato occidentale del contrafforte mediano del muro occidentale, si intravvede la figura intera di S. Antonio Abate. Questa doveva essere ripetuta anche sul lato meridionale dello stesso contrafforte e nel tratto di parete libera dall'ingombro delle scale sulla destra, dove il santo era rappresentato seduto. Sotto la volta dell'arco di sostegno della base del campanile e' presente una rientranza dove era collocata la tomba del vescovo Foligno Carboni,oggi scomparsa, sormontata da un' affresco rappresentante lo stesso personaggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281150-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
    2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE