mostra di bifora, elemento d'insieme - bottega fiorentina (sec. XV)

mostra di bifora, ca 1470 - ca 1472

Base; lesene; architrave; imbotte; doppio arco; colonna divisoria

  • OGGETTO mostra di bifora
  • MATERIA E TECNICA pietra grigia/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La bifora fu riaperta nel restauro del 1967-69; mentre la sua precedente chiusura risale probabilmente alla risistemazione settecentesca della chiesa. Posta come l'intera facciata in relazione a Michelozzo, è di fatto progettata e realizzata da maestranze locali. Sotto il profilo della tipologia questa bifora si rileva di estrema novità e importanza per l'epoca; tale aspetto è stato considerato da Morolli e Quinterio specie in relazione all'ambiente pistoiese coevo. La finestra è infatti la prima a proporre in un edificio sacrola bifora di tradizione medievale, riletta in una cornice strettamente moderna. Michelozzo aveva fatto uso di questa tipologia, inserita però in una cornice centinata, in costruzioni urbane di carattere profano, con finalità pratiche (modulare la luce e il calore):nel palazzo mediceo di Via Larga, e proprio intorno al 1472 nella ristrutturazione di Palazzo Vecchio. Il maestro che ideò la finestra in esame, forse il capomastro Giovanni Ciaini di Monteacuto, dette quindi avvio ad una novità, che Quinterio ricorda a ragione presente nell'oreficeria sacra coeva, specialmente di Antonio Pollaiolo, il quale adottò la bifora e pinnacoli per reliquiari e altri arredi religiosi, su influenza della cultura del Nord Italia. Non casualmente, essa fu riproposta nelle finestre della cupola della chiesa della Madonna dell'Umiltà a Pistoia (benchè centinata), pare disegnata dal figlio di Ventura Vitoni. Si pone così un nuovo punto di stretto contatto, e non ultimo, fra i due ambienti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281100-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1470 - ca 1472

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE