Annunciazione

dipinto, ca 1335 - ca 1340

Semilunetta destra con cornice modanata a rilievo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia
  • MISURE Altezza: 67 cm
    Larghezza: 76 cm
  • ATTRIBUZIONI Gaddi Taddeo (1300 Ca./ 1366)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Giotto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di uno dei pannelli che formano una lunetta appartenente all'armadio conservato nella sacrestia di Santa Croce di cui non resta oggi alcuna traccia, complesso costituito da dodici formelle con scene della vita di Cristo e da dieci con scene della vita di San Francesco, e appunto da due pannelli con l'Annunciazione e con l'Ascensione di Cristo. Altre due formelle ('Pentecoste' e 'Resurrezione del fanciullo di casa Spini') sono oggi alla Gemäldegalerie di Berlino, e altre due ('Prova del fuoco davanti al Soldano' e 'Morte del Signore di Celano') all'Alte Pinakothek di Monaco. L'attribuzione del Sirén al Gaddi é stata generalmente accettata; Berenson credeva dell'artista solo il ciclo di San Francesco. In un primo momento si pensó che le formelle decorassero due armadi, poi Sirén ipotizzó trattarsi di un solo mobile dove esse erano disposte sui due battenti in tre file parallele composte da quattro formelle ciascuna, visto che a quell'epoca se ne conoscevano solo ventiquattro. La Steinweg ipotizzó che la lunetta fosse collocata all'interno dell'armadio e riportava il parere concorde di Offner il quale pensava che anche le altre formelle si trovassero all'interno della struttura probabilmente giá smembrata nel Cinquecento. La Marcucci ipotizzó che a seguito di questo precoce smembramento (1520-1530) la lunetta fosse rimasta a sé stante e per questo non fosse ricordata dalle fonti cinquecentesche. Inoltre la studiosa presumeva che solo nell'Ottocento le due scene fossero state unite sacrificando a tale scopo un listello della tarsia originale. E' piuttosto difficile attualmente esprimere un giudizio sull'originalitá di quest'ultima. Si nota che essa, nella parte centrale, aderisce perfettamente soltanto alla semilunetta sinistra, mentre nella parte inferiore si scorge una piccola frattura del legno. Dalle descrizioni settecentesche, che si riferirebbero comunque alla risistemazione cinquecentesca delle formelle in altri sportelli, si rileva che il programma iconografico e il criterio seguito nella disposizione delle scene, distribuite su due file parallele, era basato sull'evidenziare le "conformitá" fra la vita di Gesú e quella di San Francesco. La Marcucci, dopo un attento esame della struttura delle formelle, stabilí che il rinforzo posteriore di ventidue-inserite come tutte in uno specchio quadrangolare di noce-é di legno di pioppo, e nelle restanti quattro é di noce. Notó poi che, escludendo i rimaneggiamenti ottocenteschi che dettero ai pannelli delle misure standard, le quattro formelle sono inferiori per larghezza alle altre mentre sono di uguale altezza e presentano delle cornici mistilinee di minore sporgenza e larghezza. Visto che anche la lunetta presenta un rinforzo posteriore in noce la Marcucci suppose che, insieme alle quattro formelle, si trovasse sulla parte centrale del mobile: la lunetta sulla sommitá, le formelle, disposte una sopra l'altra, sui due battenti centrali che venivano aperti periodicamente per mostrare le reliquie custodite all'interno. Gli altri ventidue riquadri, secondo la Marcucci, dovevano decorare altrettanti sportelli apribili: le formelle con le scene della vita di Cristo sul lato sinistro del mobile, mentre quelle con San Francesco sul lato destro. Altre sei formelle sarebbero state collocate sul basamento che doveva sostenere l'armadio. La studiosa faceva presente la possibilitá che i pannelli rettangolari in cui sono inserite le formelle avessero originariamente una cornice intarsiata e ipotizzava che il mobile fosse collocato sugli armadi ancor oggi lungo la parete ovest della sacrestia. Il Conti, di recente, ha proposto un'altra ipotesi di ricostruzione. Supponendo che almeno altre sei formelle siano andate disperse ritiene che le due semilunette fossero collocate alla sommitá interna dei battenti centrali dell'armadio al cui interno si sarebbero trovate anche le scene della vita di San Francesco, otto su ciascun battente disposte a coppia, mentre le storie di Cristo sarebbero state all'esterno. Ultimamente il Ladis ha rifiutato entrambe le ipotesi concludendo che l'intento iconografico e narrativo alla base della struttura trovava la sua resa migliore proprio nella disposizione dei pannelli descritta dal Richa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281049-23
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 8581
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaddi Taddeo (1300 Ca./ 1366)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1335 - ca 1340

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'