lapide - bottega casentinese (sec. XVIII)

lapide,

Lapide di marmo con iscrizione a caratteri capitali incisi

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Casentinese
  • LOCALIZZAZIONE Pratovecchio (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide, priva di datazione, fu collocata sulla parete destra della chiesa, vicino al confessionale quando il corpo di Santa Bonifazia fu deposto nel sarcofago ora sistemato sotto l'altar maggiore. COnsiderando che il sarcofago (scheda n. 00263968) risale stilisticamente al XVIII secolo, è possibile datare l'iscrizione proprio in quel periodo. Vedi anche scheda n. 00264016)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900264015
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI superficie della lapide - QUESTA (PICCOLA) PIETRA ERA SOPRA IL/ SEPOLCRO IN CUI GIACEVA IL/ CORPO DI SANTA BONIFACIA/ VERGINE, CHE PER CHRISTO/ FU MARTIRIZATA D'ANNI 9/ ET HORA HONOREVOLMENTE/ RIPOSA SOTTO L'ALTARE MAG./ GIORE DI QUESTA CHIESA -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE