pluteo - bottega aretina (sec. VIII)

pluteo, ca 700 - ca 799

Massiccia lastra in pietra caratterizzata da una decorazione a rilievo inciso, molto piatto e lineare. Il motivo della decorazione è l'intreccio di doppi cerchi che si distribuiscono lungo tre fasce orizzontali senza lasciare spazi vuoti in quanto nei vani tra le intersezioni sono inserite figure geometriche e animali stilizzati. Al centro dell'ultima fascia in basso in uno spazio maggiore è rappresentata una figura di leone che si lancia dall'alto con le fauci aperte verso un uomo di dimensioni molto ridotte. Sotto il suo ventre una specie di uccello discende nella stessa direzione

  • OGGETTO pluteo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
  • MISURE Profondità: 12.5
    Altezza: 167
    Larghezza: 128
  • AMBITO CULTURALE Bottega Aretina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' questa l'opera altomedievale più antica tra quelle esposte nel museo, nella quale un raffinato ed armonico ritmo decorativo la differenza dalle più comuni figurazioni altomedievali di tipo longobardigo dette barbariche. L'Orange vi riconosce alcuni rapporti con le incisioni in legno del mondo nordico e parla di un influsso disceso dal Nord al tempo delle migrazioni vichinghe. Il Fatucchi è propenso a riconoscervi un riflesso della tradizione scandinava in un ambiente più tenacemente longobardo e conservatore tra i monti della Terra Barbaritana. Il motivo della serie di cerchi esiste già in età romana. Secondo il Fatucchi il pluteo è databile nel secolo VIII. Anche se Salmi afferma che la Pieve della Chiassa Superiore risale al X secolo, questo pluteo appartiene ad una chiesa più antica, i cui resti sono stati trovati nel 1973 in occasione dei lavori del pavimento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260707
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 700 - ca 799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE