lapide tombale - manifattura aretina (sec. XVIII)

lapide tombale,

Intorno ad una lapide centrale si svolge una cornice polilobata con frontespizio superiore coronato da una croce apicale e decorato da un semicerchio che contiene lo stemma della defunta

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ sagomatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Aretina
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra tombale di Elisabetta Grifoni, pur recando la data di morte 1736 ritengo che sia più tarda, della fine del secolo. Infatti è prassi comune, almeno fino al secolo XV che la lastra sepolcrale sia più tarda della data di sepoltura, che qiundi costituisce solo il termine post-quem. Nel nostro caso infatti la semplicità del decoro, affidato in pratica all'intarsio di marmi (rosa e grigio), e la monumentalità architettonica del monumento fanno pensare più al Neoclassicismo che al Rococò, a cui si avvicina la data suscritta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260384
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Corpo dell'opera - D.O.M./ M. ELISABETH GRIFONIS DE PINNA FILIAE BARTH: MARCHIONIS DE MONTE ACVTO VIDVAE/ QUAE/ TERTIO ORDINI D: DOMINICI ASCITA/ ET IN ABITU SANCTO/ OMNE OPVS BONVM SVBSECVTA/ PIAE PRESENTIM MISERICORDIAE IN PAVPERES/ ARRETINAE VRBI SVI DESIDERIVM/ RELINQVENS:/ VI. ID. MART. AN. SALVTIS MDCC XXX VI/ AETATIS SVAE OTVAGENSIMO NONO/ EXCESSIT/ M. ANT. ODDI PERVS. ANTIGNOLLAE COMES/ FRATRESQ./ EX SORORE PRONEPOTES AMATISSIMI/ MONVMENTVM POSVERE - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE