Marte e Venere

coppa,

Coppa (alzata) in maiolica dipinta in arancio, giallo, nero, turchino, viola con cavetto piatto e orlo rialzato ornato con filetto in giallo e sulla parete del retro altro filetto; poggia su listello. Nel verso, scena con Marte e Venere seduti sotto una roccia dietro alla quale appaiono alberi e arbusti. Marte a sinistra è armato all'antica con copricapo in testa, lancia e panneggio svolazzante. Venere anch'essa vestita indica con la sinistra e l'indice puntato una località nel lontano, oltre uno specchio d'acqua. Nel lontano, appaiono alte montagne aspre

  • OGGETTO coppa
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Urbinate
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppa può confrontarsi per molti aspetti con i pezzi attribuiti alla bottega dei Fontana, in particolare a Flaminio c. 1565-70, per il modo di ombreggiare le rocce o di lumeggiarle a punta di pennello in marrone e in bianco, per le piccole facce tonde, per il trattamento del paesaggio ecc. con pezzi di confronto riscontrabili a Bologna e discussi in Ravanelli, n. 113
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260121
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2016
  • ISCRIZIONI sotto, entro il listello del piede - VENERE ET/ MARTE -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE