motivi decorativi vegetali

piatto, ca 1850 - ca 1874

Piattino con decorazione in rilievo ottenuto a stampo in maiolica policroma con colori a smalto ombreggianti in verde, azzurro, giallo, blu, marrone. La decorazione in rilievo è con una foglia di vite grande un po' spostata a destra circondata da grappoli di uva bianca e nera, foglie più piccole di uva e fiorellini in campo marrone.I colori sono traslucidi e brillanti con ombreggiature dovute allo spessore relativo dello smalto. Il verso è smaltato in marrone con effetto marmorizzato e poggia su listello. Iscrizioni: F, in marrone a pennellata

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • MISURE Diametro: 22
    Altezza: 3
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Wedgwood
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo è en suite con il vassoio a foglie di vite della Manifattura Wedgwood, largh. mm. 300 in Bergesen, fig. V p. 33, parte di un servizio da dessert. La tecnica dello smalto ombreggiante o émail ombrant consiste nel fare scorrere sui pezzi con decorazione ottenuta a stampo lo smalto; le parti più sporgenti del rilievo appaiono allora di colore più tenue che ne accentua l'effetto di volume. La parte più impegnativa del processo consiste dunque nella fattura degli stampi. Il barone Paul Charles-Amable era il detentore del del brevetto dal 1827. I primi esperimenti furono eseguito da Darte e Billele in rue del la Roquette a Parigi. Amable si associò con il Barone du Tremblay nel 1836 con fabbrica a Montreuil sous bois e poi a Rubelles nel castello di Tremblay. Il brevetto fu rinnovato nel 1842 per 15 anni. Alla chiusura nel 1857, gli stampi furono acquistati da Wedgwood e da tre firme francesi. Dal 1864 Thomas Goode ebbe l'esclusiva della vendita per Wedgwood con pezzi non marcati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260022
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI F - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE