motivi decorativi vegetali

piatto, ca 1850 - ca 1874

Piatto ornamentale in maiolica decorata a smalti in rilievo in tecnica detta a cuerda seca. L'orlo è in blu scuro e l'intera superficie è ornata con tralci di fiori e foglie in campo blu scuro, in azzurro, rosso, nero giallo. I fiori sono con colori in leggero rilievo, divisi da sottile incavatura e ripresi a pennellate per le nervaturte e i petali. Il verso è smaltato in bianco e poggia su listello

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • MISURE Diametro: 22
    Altezza: 3
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Longwy
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Bottega di Longwy, Francia. Il pezzo è en suite con Inv. 801 F. La tecnica a cuerda seca per la decorazione della maiolica usata per mattonelle e piatti da portata in ceramica è originaria del Vicino Oriente e molto spesso in uso in Spagna dal 1500 c. I contorni delle decorazioni risultano tracciati con una mistura di grasso e manganese, per impedire agli smalti di diversi colori di mischiarsi fra loro. Tale tecnica fu introdotta nella produzione di Longwy da Amédée de Caranza tra il 1872 e il 1875 che non segnò né appose marchio oltre a quelli di fabbrica sui pezzi prodotti durante la sua presenza nella fabbrica. Diverse manifatture, dopo il successo all'Esposizione Universale del 1878 imitarono tali prodotti come Vieillard et Cie, Bordeaux e Barluet e Cie, Montereau. COnfrontare con pezzi cinesi e Famille rose, periodo Jiaquing in Sotheby's, Fine Chinese ceramica and works of art, New YOrk, 3 VI, n. 257
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260016
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro ovale - M/LONGWY/8 - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE