motivi decorativi

acquasantiera, ca 1600 - ca 1699

Acquasantiera in maiolica lavorata a stampo e dipinta in manganese e giallo su smalto verde. L'acquasantiera è sagomata con decorazione in rilievo. Al sommo una testa d'angelo alato, sotto, uno scudo accartocciato ovale con la Croce e strumenti della Passionedi Cristo; ai lati, foglie ed elementi vegetali in rilievo con decorazione dipinta a punta di pennello, lineare. La vaschetta nella parte inferiore è emisferica e dipinta con fiori; nella parte bassa, una mensola. Il retro è con biscotto rosso arancione a vista

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • MISURE Profondità: 7.5
    Altezza: 25
    Larghezza: 13.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Derutese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia rimanda a Inv. 1306/7 F. e si riscontra in esemplari analoghi del Museo di Faenza pubblicati in Fiocco-Gherardi, 1988, n. 328, 329, 331 e in altri esemplari in Batini, p. 57, fig. 1. L'insolito smalto verde e l'assenza di riferimenti architettonici favoriscono i confronti con le produzioni di Castelli cinquecentesche, soltanto recentemente recuperata alla critica, vedere in particolare in Maioliche Cinquecentesche di Castelli l'acquasantiera n. 525 e il piatto n. 587 soprattutto, smaltato in verde c. 1600-1620
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259995
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE