stemma

targa devozionale, ca 1690 - ca 1710

Targa o mattonella devozionale quadrata in maiolica dipinta in giallo, arancio, blu, verde, manganese su smalto bianco. La composizione è entro bordo dipinto a filetti; al centro grande scudo accartocciato e appeso a un nastro, svolazzante ai lati. Nello scudo stemma francescano con le due braccia incrociate di Cristo e di San Francesco con manica di saio e con le mani aperte sul palmo con stimmate. Il verso è con terra a vista e sgocciolature di smalto bianco

  • OGGETTO targa devozionale
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • MISURE Diametro: 20.2
    Altezza: 20
  • AMBITO CULTURALE Bottega Derutese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Una targa con analogfa iconografia, scudo accartocciato, Abruzzo, datato 1678 con nastri svolazzanti, entro cornice a triplice filetto in arancio, giallo, azzurro, bruno, è nel Museo di Faenza, Donazione Cora, n. 4. Lo stemma è ricorrente in molti oggetti anche di uso corrrente, testimoniati nella produzione pesarese anche nel XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259987
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI sopra e sotto lo scudo in un cartiglio - .D./ .S..F.§§.M.C -
  • STEMMI Stemma - Stemma Francescano - entro scudo accartocciato con le due braccia incrociate di Cristo e di San Francesco con manica di saio e con le mani aperte sul palmo con stimmate
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE