Madonna con Bambino e Santi

dipinto,

Su uno sfondo giallastro con nuvole azzurro chiaro sta seduta la Vergine, in abito rosso e mantello blue, che presenta Gesù Bambino benedicente; sotto la Vergine e nel cielo sono raffigurate teste di cherubini e due angeli in tunica nera (?) e rossa che spargono rose. In primo piano ai lati, rivolti di tre quarti, stanno due Santi Vescovi oranti ed inginocchiati; quello di sinistra è connotato da veste bianca e mantello giallo-arancio; quello a destra presenta tunica e piviale di colore grigio. Entrambi i Vescovi hanno il pastorale e ai loro piedi sono deposti dei libri di colore marrone e bianco su fondo scuro. La cornice lignea "alla Salvadora", è dipinta di color marrone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Bucine (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante il cattivo stato ne renda difficile la leggibilità, il dipinto è ipoteticamente riconducibile all'ambiente toscano del Settecento. L'adozione dello schema piramidale classico-cinquecentesco, l'essenzialità della composizione esclusivamente basata sulla gestualità devozionale e reverenziale delle figure, e la veloce resa pittorica a colori diluiti e pennellate magre, suggeriscono di considerare il dipinto un'esercitazione settecentesca ispirata ai modelli sarteschi per quanto riguarda l'invenzione ed il disegno (interessanti osservazioni sulle copie delle opere di Andrea del Sarto sono state avanzate da Meloni Trkulja S. in Andrea del Sarto 1486-1530. Dipinti e disegni a Firenze, cat. Mostra, Firenze, 1986, pp. 69-76
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE